Audit Aziendale: uno strumento strategico per la qualità, la compliance e il miglioramento continuo

In un panorama normativo sempre più rigoroso e in un mercato dove è fondamentale garantire qualità e trasparenza, l’audit rappresenta uno degli strumenti più potenti per monitorare, valutare e migliorare l’operato di un’azienda.

Che cos’è un audit aziendale? 

L’audit è un processo sistematico e documentato, che permette di raccogliere evidenze per valutare se le attività aziendali siano conformi a determinati requisiti normativi, contrattuali o interni. Gli obiettivi principali includono:

  • la verifica della conformità a standard e normative come ad esempio ISO 9001, GMP, ISO/IEC 17021;
  • l’identificazione di non conformità o rischi nei processi;
  • la promozione del miglioramento continuo e ottimizzazione dei processi;
  • il supporto alla gestione strategica e alla presa di decisioni basate sui dati.

Tipologie di audit: interni ed esterni

Gli audit si classificano in base allo scopo e all’origine:

  • Audit Interni: viene condotto dall’azienda stessa, attraverso il lavoro degli Internal Auditor, per valutare i propri sistemi di gestione e garantire che siano efficaci e conformi agli obiettivi aziendali, inoltre è uno strumento prezioso di autovalutazione e prevenzione.
  • Audit Esterni: condotti da clienti (second party) o da enti certificatori (third-party), con l’obiettivo di valutare l’idoneità dell’azienda secondo standard specifici.

Ogni audit, interno o esterno, rappresenta un’opportunità di crescita, se gestito con consapevolezza e proattività. 

Grazie al nostro team di professionisti qualificati, supportiamo i clienti con particolare competenza in audit conformi a:

  • ISO 9001:2015 (sistemi di gestione per la qualità);
  • ISO 19011:2018 (linee guida per audit interni/esterni);
  • ISO/IEC 17021-1 e 17021-3 (standard per gli organismi di certificazione);
  • GMP (Good Manufacturing Practice) per il settore Life Science e Farmaceutico.

Il ruolo dell’Internal Auditor: competenze e responsabilità

L’Internal Auditor è una figura professionale chiave che si occupa di pianificare, condurre, documentare e monitorare audit interni. La sua funzione non è punitiva o ispettiva ma piuttosto di supporto strategico poiché, attraverso un’analisi oggettiva dei processi e dei sistemi, contribuisce a migliorare la gestione e la performance dell’azienda.

Le sue principali responsabilità includono:

  • la valutazione dell’efficacia del sistema di gestione;
  • la verifica della corretta applicazione delle procedure;
  • la rilevazione e classificazione delle non conformità;
  • la collaborazione nella definizione di azioni correttive e preventive;
  • la redazione di report chiari e tempestivi;
  • la promozione della cultura della qualità.

I Lead Auditor S4BT si distinguono per la conoscenza normativa approfondita, la visione analitica e un approccio collaborativo e orientato al risultato.

Come si svolge un audit efficace? Le 4 fasi essenziali

  1. Pianificazione
    • definizione di obiettivi, criteri e ambiti;
    • preparazione del piano di audit e delle checklist.
  2. Esecuzione
    • interviste, osservazione diretta, raccolta documentale;
    • identificazione di eventuali non conformità e opportunità di miglioramento.
  3. Reporting
    • redazione e condivisione di un report tecnico e strategico;
    • evidenze oggettive, punti di forza e raccomandazioni.
  4. Follow-up
    • verifica e monitoraggio delle azioni correttive;
    • riesame dei risultati e chiusura delle non conformità.

Audit ISO e GMP: la specializzazione di S4BT

Nel concreto, S4BT fornisce supporto operativo alle aziende per:

  • audit conformi alla ISO 9001:2015, fondamentale per il controllo e il miglioramento dei processi aziendali;
  • audit secondo ISO 19011, per una gestione efficiente delle attività ispettive interne ed esterne;
  • supporto nella gestione di audit e certificazioni secondo ISO/IEC 17021-1 e 17021-3, garantendo la competenza tecnica e la neutralità dell’auditor;
  • verifiche secondo le Good Manufacturing Practice (GMP), requisito fondamentale nel settore farmaceutico e regolato dalle autorità sanitarie internazionali.

Buone pratiche e strumenti a supporto degli audit

Un audit efficace si basa su strumenti adeguati e best practice consolidate:

  • piattaforme digitali per audit management;
  • approccio Risk-Based Thinking, per concentrarsi sulle aree a maggior rischio;
  • tecniche come Root Cause Analysis (RCA) per individuare le vere cause delle non conformità;
  • monitoraggio tramite KPI e dashboard;
  • cultura della qualità in azienda;
  • formazione continua per gli auditor.

Il valore strategico dell’audit aziendale

Per concludere possiamo confermare che l’audit aziendale (in particolare quello interno) non deve essere visto come un costo o un intralcio, ma come un motore di miglioramento continuo e un alleato della crescita aziendale. Infatti, se costruito bene, consente all’azienda di rafforzare il controllo e la governance, migliorare la gestione del rischio, aumentare la fiducia di clienti e guidare al cambiamento con decisioni basate su dati raccolti.

S4BT affianca le aziende nella costruzione di un sistema di audit efficace e sostenibile, grazie a servizi di consulenza e supporto operativo altamente specializzati.

Hai bisogno di supporto nella gestione degli audit?
Contattaci! I nostri consulenti sono pronti ad accompagnarti nel tuo percorso di miglioramento continuo.